Affascinanti anche i Pagliai, un gruppo di scogli costituiti da monoliti di roccia che si alzano sul mare a riprodurre la forma di un cumulo di paglia.
Accanto alla Grotta del Bue Marino, un'altra interessante attrattiva di San Domino, troviamo un alta parete di roccia denominata Roccia dei Falconi, così chiamata perchè qui vi nidificano i rapaci volatili. Un altro monolite scolpito in forma antropomorfa è lo Scoglio del Monaco, vicino a Punta del Diamante. Un escursione in barca intorno a San Nicola permetterà di ammirare le massicce mura del Santuario sporgersi a strapiombo nel mare, e di ammirar la bella e miracolosa forma degli Scogli Segati, un ammasso roccioso perfettamente tagliato in due dalla natura.
Da non perdere poi l'autentica meraviglia dell'Architello di Capraia, un enorme arco naturale di roccia, alto fino a sei metri sulle acque, attraverso il quale si ammira il faro arroccato sull'estremo lembo della piccola isola.